Errore sul database di WordPress: [Disk full (/opt/bitnami/mariadb/tmp/#sql-temptable-1-31093-996.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`


Warning: mysqli_query(): (HY000/1021): Disk full (/opt/bitnami/mariadb/tmp/#sql-temptable-1-31093-997.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device") in /var/www/scopriresiena/www.scopriresiena.it/public_html/wp-includes/wp-db.php on line 1924

Errore sul database di WordPress: [Disk full (/opt/bitnami/mariadb/tmp/#sql-temptable-1-31093-997.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]
SELECT t.*, tt.*, tr.object_id FROM wp_terms AS t INNER JOIN wp_term_taxonomy AS tt ON t.term_id = tt.term_id INNER JOIN wp_term_relationships AS tr ON tr.term_taxonomy_id = tt.term_taxonomy_id WHERE tt.taxonomy IN ('category', 'post_tag', 'post_format', 'portfolio-category', 'portfolio-filter', 'portfolio-tags') AND tr.object_id IN (2282) ORDER BY t.name ASC

Fontebranda, la più antica fonte della città di Siena

Fontebranda

Fontebranda

Fontebranda

Fontebranda è la più antica, la più famosa ed imponente tra tutte le fonti senesi. Secondo alcune ipotesi, non attendibili, la costruzione della fonte risalirebbe al tempo di Brenno, re dei Galli. Le prime notizie dai documenti ufficiali riguardanti la fonte risalgono al 1081. Nel 1193 viene ampliata e modificata da un certo Bellamino e nel 1246 è ricostruita nelle forme attuali in mattoni e travertino da Giovanni di Stefano.

Viene citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia, nel trentesimo Canto vv. 76-78, e da Boccaccio. Poco distante dalla fonte vi è la casa natale di Santa Caterina da Siena, che per questo è ricordata come la Santa di Fontebranda.

Fontebranda interno

Fontebranda interno

Tre grandi arcate gotiche ogivali, sormontate da una serie di merli guelfi aggiunti nel 1270, caratterizzano la struttura della fonte. Sulla fronte vi sono quattro statue leonine con al centro la Balzana, lo stemma di Siena.

Fontebranda riceve l’acqua dai Bottini (acquedotto di oltre 25 chilometri scavato nel sottosuolo di Siena a partire dalla fine del XII secolo) ed era in origine formata da tre vasche: la prima era destinata a contenere l’acqua potabile, la seconda, alimentata dal trabocco della precedente, era utilizzata per l’abbeveraggio degli animali, infine la terza si utilizzava per lavare i panni. Le acque di risulta, uscite dall’ultima vasca, venivano usate dai conciatori, nelle botteghe dell’Arte dei Tintori e dai mugnai come forza motrice nei mulini.