Il Duomo di Siena apre la “Porta del cielo”
“La Porta del Cielo”
Siena, Cattedrale
6 aprile – 27 ottobre 2013
Il Duomo di Siena non finisce di sorprendere. Dopo la scopertura del pavimento, che ha fatto conoscere a un pubblico numeroso di visitatori le tarsie disegnate dagli antichi maestri raffiguranti un percorso di sapienza e di fede, la Cattedrale apre ora la sua porta alle sommità della fabbrica.
Dopo lunghi restauri, fino al 28 ottobre 2013, sarà possibile ammirare il ‘cielo’ del Duomo, una serie di locali mai aperti al pubblico: qui per secoli nessuno è potuto accedere, se si eccettuano le maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli, di cui recano testimonianza le bozze dei progetti effigiati talvolta direttamente sui muri. Tra le altre cose, durante il percorso, c’è la possibilità di apprezzare gli antichi strumenti utilizzati per la costruzione della Cattedrale. L’iniziativa, fortemente voluta dall’Opera della Metropolitana di Siena, è organizzata da Opera – Civita Group.
Il percorso, che conduce il visitatore sino a “toccare il cielo con un dito”, inizia da un’angusta scala a chiocciola di una delle due torri che fiancheggiano la facciata, per poi aprirsi quasi all’improvviso e dopo una salita di oltre settanta scalini, su scenari emozionanti e prospettive visive inaspettate, sia all’interno che all’esterno della chiesa. Da una parte infatti, dopo aver attraversato i sottotetti, utilizzati per lo più come depositi di materiali e attrezzi, lo sguardo si libererà, stupefatto, nell’ammirare lo splendido pavimento con le sue tarsie, le vetrate multicolori opera di Ulisse De Matteis e, percorrendo il ballatoio della cupola, la copia della vetrata di Duccio posta in alto nell’abside e il caratteristico cielo stellato del soffitto.
A seguire, la vista mozzafiato dal terrazzino esterno, consentirà ai visitatori di spaziare tra la piazza del Duomo con il suo Antico Spedale e il suggestivo paesaggio collinare circostante, offrendo anche un’inusuale veduta sulla Torre del Mangia da una parte e la Basilica di San Domenico dall’altra.
Con questo nuovo e affascinante itinerario si conclude così quel percorso, durato anni, di riscoperta e rivalorizzazione artistica dell’intero complesso del Duomo, che, quasi a simboleggiare un’elevazione ascetica e spirituale, dalla recente riscoperta della cripta e del suo ciclo di affreschi, passando poi per il pavimento e le sue splendide tarsie marmoree, conduce verso l’alto, varcando proprio questa porta che proietta verso il cielo.
Come per la mostra incentrata sul San Giovanni Battista di Caravaggio in corso presso la cripta del Duomo, anche qui la nota stonata di questo lodevole evento riguarda il prezzo: 25 euro per ammirare una simile bellezza ci sembra un po’ esagerato e indirizzato più verso un pubblico d’elite. Basti pensare a una famiglia di quattro persone che per assistere a un simile spettacolo, dovrebbe sborsare ben 100 euro!
-
Solo su prenotazione
Intero: 25,00 euro
Gruppo: 400,00 euro (max 17 persone)
Informazioni e prenotazioni 0577 286300
Commenti
Nessun commento.